IL LABORATORIO
Il laboratorio, condotto dall'attrice e teatroterapeuta Monica Corimbi, si articola in 20 incontri di due ore e trenta ciascuno.
Il percorso del laboratorio può essere schematizzato, per linee generali nel seguente modo:
Fase introduttiva di presentazione e conoscenza tra il gruppo dei partecipanti al laboratorio
Introduzione e successiva discussione sull’animazione teatrale in generale e su i suoi possibili obiettivi.
Descrizione di un modello – tipo di laboratorio di animazione teatrale.
Scelta di una “storia da drammatizzare”: se si ritiene opportuno nel corso del seminario è possibile utilizzare un ”testo” che costituisca il campo di analisi del processo di passaggio dalla letteratura al teatro, dal libro allo spazio scenico, dalla parola all’immagine.
La formazione del gruppo in un contesto laboratoriale. Giochi di conoscenza, fiducia e sintonia. Le presentazioni.
Scopriamo il nostro corpo: lo scioglimento frazionato e l’attivazione graduale. Una prima conoscenza del proprio corpo nelle sue diverse parti. Il linguaggio non verbale: le camminate.
La mimica e la gestualità. Giochi motori espressivi e giochi percettivi. Il decondizionamento.
Il suono e la voce; giochi ritmici e di fantasia; l’ascolto dei suoni e della musica; la produzione di suoni e di musica e l’immaginario; musica e movimento; ritmo e scomposizione del corpo e dei gesti.
Giochi rappresentativi: “far finta” o il “se” magico. L’improvvisazione corporea e l’improvvisazione immaginativa.
La storia e la costruzione dei personaggi : le situazioni, lo spazio, le caratterizzazioni, gli oggetti e le scene “povere”, l’interazione tra i personaggi
Il montaggio della storia e la “messa in scena” dei materiali realizzati. Conclusione dei lavori con discussione finale di bilancio e di verifica degli incontri del laboratorio. lavoro si articolerà con un primo momento dedicato al corpo e alla sua preparazione a un'azione teatrale, a cui seguono momenti dedicati, tramite esercizi specifici, alla creazione del fiducia e della complicità necessarie a un gruppo che vuole lavorare sull'arte scenica.
I momenti successivi verranno usati per creare insieme dei Quadri Teatrali usando le varie possibilità attoriali: linguaggio del corpo, uso dell'immagine e della composizione visiva, tecniche di narrazione
QUANDO: ecco di seguito il calendario:
gio 14 novembre
gio 28 Novembre
gio 5 dicembre da modificare
gio 12 dicembre
gio 9 gennaio
gio 16 gennaio
gio 23 gennaio
gio 30 gennaio
gio 6 Febbraio
gio 27 Febbraio
ven 6 Marzo
ven 13 Marzo
gio 19 Marzo
gio 26 Marzo
gio 9 Aprile
gio 16 Aprile
gio 23 Aprile
gio 30 Aprile
gio 7 Maggio
gio 14 Maggio
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 20 € iscrizione, 50 € mensile (4 incontri al mese di 2 ore e 30 ciascuno)
INIZIO: giovedi 14 novembre ( 4 incontri al mese)
ORARIO : dalle 20 alle 22.30
DOVE: Bocheteatro via Trieste 48 - 08100 Nuoro