Dopo sei anni ritorna a Nuoro 𝐋𝐚 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐬𝐚 𝐞 𝐃𝐚𝐧𝐳𝐚 organizzata dal Cedac Sardegna / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna al Teatro Bocheteatro Nuoro con il patrocinio e il sostegno del Comune di Nuoro, della Regione Sardegna e del Ministero della Cultura e con il contributo della Fondazione di Sardegna.

𝐒𝐞𝐢 𝐭𝐢𝐭𝐨𝐥𝐢 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐫𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐚 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨, il primo si terrà sabato 26 novembre 👇🏻

“La corsa dietro il vento / Dino Buzzati o l'incanto del mondo” con Gioele Dix, che firma drammaturgia e regia, e Valentina Cardinali (produzione CTB / Centro Teatrale Bresciano): uno spettacolo originale ispirato alle opere del grande scrittore, giornalista, pittore, ma soprattutto «fine scrutatore d’anime». 

Un “mosaico” di personaggi e vicende umane usciti dalle pagine dei “Sessanta Racconti”, “Il colombre” e “In quel preciso momento”, rievocati sulla scena tra inquietudine e mistero: simboli arcani e sogni premonitori, insensate paure e pensieri sulla malattia e sulla morte, disincanto e solitudine compongono un universo immaginifico in cui è facile riconoscersi o ritrovare una parte di sé.

«Ho cominciato a leggere i racconti di Dino Buzzati all’età di dodici anni» – rivela Gioele Dix –. «La sua voce assomiglia spesso alla mia. Lo considero l’inventore di racconti perfetti, che non solo ti avvincono – perché vuoi sapere come vanno a finire – ma ti lasciano sempre un segno dentro, ineffabile però familiare».

𝐈𝐍𝐅𝐎 & 𝐏𝐑𝐄𝐙𝐙𝐈:

👉 𝐚𝐛𝐛𝐨𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚 𝟔 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐢:

intero 65 euro – ridotto 55 euro

👉 𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢: 

intero 20 euro – ridotto 15 euro

👉 𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 “𝐀𝐠𝐧𝐞𝐬𝐞 𝐞 𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐚”

intero 10 euro – ridotto 7 euro

𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈:

👉 Bocheteatro, via Trieste n. 48, Nuoro

tel. 0784.203060 – cell. 338.7529106

e-mail: info.bocheteatro@gmail.com

www.bocheteatro.com – www.cedacsardegna.it 

Che cos’è Patapum Festival per bambini creativi?

Patapum compie 5 anni: anni bellissimi di teatro per bambini e famiglie e di tantissime attività collaterali, legate all’arte, alla lettura, alla natura, alla musica.

Uno dei fiori all’occhiello tra le proposte culturali estive della Città di Nuoro, la manifestazione teatrale estiva più importante del territorio tra quelle specificamente rivolte al pubblico dei piccoli.

Nel corso di questi anni abbiamo allestito performance in luoghi naturali particolari, spesso poco noti, per consentire al nostro pubblico di scoprirne la bellezza e il valore; abbiamo riempito piazze con centinaia di persone proponendo gli spettacoli più svariati (dalla narrazione, al teatro di strada, dalla clownerie al teatro di figura); abbiamo ospitato le compagnie più note del settore, da quest’anno allargando gli orizzonti con alcune compagnie che provengono dalla Spagna e dalla Francia, sempre puntando a produzioni di qualità e sempre alla ricerca di nuove suggestioni e contaminazioni.
 Il format è stato mantenuto negli anni ed ogni anno è stato una sorpresa per i risultati raggiunti in tempi così brevi.

Lavoriamo per una Cultura dell’Infanzia, partendo dal ‘bambino persona’ che ha saperi e punti di vista da condividere e diritto di esprimersi, con il linguaggio a lui più consono. Per capire quale o quali linguaggi ci appartengano di più occorre conoscerli e sperimentare continuamente nuovi utilizzi e modi, per questo negli anni di laboratori abbiamo ospitato operatori didattici esperti e operanti in differenti discipline. 

Perché Patapum?

Il nome rende omaggio ad un grande della letteratura per ragazzi. Abbiamo preso a prestito da Gianni Rodari una parola onomatopeica, che sembra una lingua inventata eppure reale per dare il nome al nostro festival, giunto alla quarta edizione.

Patapum risuona come un tamburo, è una parola giocosa: Patapum è il rumore di una pera matura che cade grazie ad una voce, è parola che invita a leggere Gelsomino nel paese dei bugiardi.

“Esiste chissà dove e chissà quando il paese dei bugiardi, dove il pane è inchiostro, dove il verde è rosso, dove i cani miagolano e i gatti abbaiano. Figuriamoci quando arriva in un paese simile Gelsomino che dice pane al pane e vino al vino e ha una voce così forte e potente da spaccare i vetri e far cadere dall’albero le pere: Patapum! Patapum! patapàm, patapùmfete!

Quel che dunque gli accadrà, credetemi, è la pura verità.”

Il tema di quest’anno. 

I 5 sensi. Udito, olfatto, gusto, tatto e vista sono i primi filtri con cui si osserva la realtà e si raccolgono informazioni sul mondo che ci circonda. Ci sono molti modi diversi per avvicinarsi a questo argomento. Basta avere molta creatività e sfruttare anche il momento dell’anno, della giornata, le cose che abbiamo intorno a noi.

Monica Corimbi

 

Aspettando Patapum 𝗿𝗶𝗮𝗰𝗰𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗶 𝗾𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗶!

Dal 5 luglio al 24 agosto l’anteprima del Patapum festival, diffuso, pensato per un pubblico di tutte le età, animerà parchi, piazze e cortili con oltre 10 appuntamenti a cielo aperto tra spettacoli, laboratori creativi, narrazioni e giochi.

Si parte il 5 luglio (ore 20:30) in Piazza Su Cuzone , dove la Compagnia teatro Tragodia ci presenterà lo spettacolo Baracca e burattori con Pinocchio.

Tanti gli appuntamenti tra laboratori di riciclo creativo, giochi, narrazioni e spettacoli !

INGRESSO Con contributo libero e consapevole

 

un progetto di Teatro Bocheteatro Nuoro e Comune di Nuoro -

direzione artistica Monica Corimbi



Sostieni il Patapum Festival per bambini creativi!

Puoi fare una donazione libera per sostenerci e sentirti parte attiva nello sforzo quotidiano di portare cultura e intrattenimento nella vita di tutte e tutti. 

SOSTIENI IL PATAPUM FESTIVAL!




PROGETTO "TEATRO ABITATO"

Buongiorno a tutti, 

Come già sapete, Bocheteatro gestisce dall’ottobre 2016 il nuovo teatro in via Trieste 48. 

Numerose le iniziative portate avanti in questi anni: rassegne, laboratori, conferenze, presentazioni di libri, mostre, installazioni.

Da ieri è partita una campagna di crowdfunding per poter acquistare arredi per l’allestimento in sala di un telo di proiezione e di un video proiettore digitale per poter offrire al centro di Nuoro una sala attrezzata per il cinema. 

Potete donare  tramite la piattaforma di cui allego il link oppure direttamente in teatro aperto tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:30. Grazie a tutti! W il teatro!

Potete donare direttamente in teatro aperto tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:30. Grazie a tutti! W il teatro!

 

Di cosa si tratta

TEATRO ABITATO è un progetto che nasce per ABITARE il teatro con l'intento di proporre ogni giorno varie attività: spettacoli, laboratori, mostre, allestimenti artistici, presentazione di libri. Per fare questo abbiamo pensato di creare spazi flessibili dove ospitare Laboratori, un Bookshop e un Caffè 

Di cosa si tratta

TEATRO ABITATO è un progetto che nasce per ABITARE il teatro con l'intento di proporre ogni giorno varie attività: spettacoli, laboratori, mostre, allestimenti artistici, presentazione di libri. Per fare questo abbiamo pensato di creare spazi flessibili dove ospitare Laboratori, un Bookshop e un Caffè.

 

Il Bookshop è la libreria teatrale specializzata di Bocheteatro, che sarà aperta anche durante gli spettacoli, mette a disposizione tanti saggi e testi teatrali

Il Caffè TeatroAbitato è un punto ristoro dotato di un ampio spazio nel foyer del Teatro. Sarà aperto durante tutte le attività del Teatro e proporrà aperitivi a tema, degustazioni guidate, buffet, cocktail e merende per bambini a Km zero.

 

Con la campagna TEATRO ABITATO, l'Associazione Bocheteatro intende raccogliere una parte dei fondi necessari per l'acquisto di arredi, per l'avvio dei laboratori artistici per bambini e ragazzi, nella struttura sita in via Trieste 48, che dall'ottobre 2017 è stata affidata alla nostra gestione.

Per far vivere il Teatro,, c'è bisogno anche del tuo aiuto!

 

Con TEATRO ABITATO si vuole coinvolgere l'intera comunità in questo grande progetto dove ognuno, anche con una piccola donazione, può contribuire concretamente allle attività ed in particolare all'acquisto di alcuni arredi per la realizzazione di progetti con i giovani ed i giovanissimi e consentire la pianificazione di una programmazione culturale continuativa e sempre più al passo coi tempi e i bisogni della gente. Il materiale sarà concretamente acquistato una volta raggiunta la quota di 15.000 Euro.

 

Per realizzare il progetto e avviare le attività abbiamo bisogno del vostro sostegno economico.