Le parole da salvare
27. marzo 2021
Grazie a tutti gli amici intervenuti sabato 27 marzo, in occasione dell’evento LE PAROLE DA SALVARE, per il loro prezioso contributo. Grazie per le parole di cui ci avete fatto dono . #paroledasalvare Vorrei che tutte le parole portate il 27 riverberassero ancora a lungo, per sentirci ancora comunità coesa e dare così la possibilità a chi non c'era di nutrirsi di quelle parole urgenti portate con tanta generosità da tutti voi. GRAZIE ancora . Giovanni Gusai ha accettato l’invito e ci fa...

Le storie ritrovate
27. giugno 2020
Ad ascoltare gli alberi si scoprono tante cose. Come a leggere i libri e a muoversi nello spazio “per fare uscire le vocali che il nostro pancino spesso tiene strette”. Con un gioco di movimento ed espressione possiamo persino raccontare le storie che gli alberi ci raccontano. Storie infinitamente affascinanti, come quella de "L'uomo che piantava gli alberi" o la storia di un albero amico di un bimbo che poi però cresce, smette di giocare con lui e dimentica l'importanza della natura. Con...

Auschwitz
12. aprile 2019
Auschwitz Birkenau, Oświęcim, Polonia. E’ successo tutto davvero! Fa freddo. Devo trattenere le lacrime, le gambe incespicano, si sono irrigidite. Trovo spazio su una traversina senza ciottoli, le rotaie arrugginite continuano a correre diritte, inarrestabili, sino al cancello che si spalanca nel campo di sterminio di Auschwitz Birkenau. I tanti libri letti, poi i film visti, avevano creato una sorta di “cinema” tra il vero e l’inverosimile nella mia mente. Credevo d’essere pronta...


prove colpevoli di viaggio
dietro lo spettacolo · 25. febbraio 2018
Oggi “Colpevoli di viaggio” si è esposto, e ha accettato il rischio dello sguardo altrui. Ho provato a trasformare emozioni in gesti, luci in linguaggio, parole in suoni. Non riuscivo a memorizzare il testo, forse perché stavo sempre a notare le piccole cose che ancora si potevano cambiare, correggere, migliorare, per cui mentre dicevo le parole nel giusto ordine, pensavo che in quella scena o in quell’altra si sarebbe potuto fare...e così via, e l'ordine diventava caos nel mio...

dietro lo spettacolo · 21. febbraio 2018
Prosegue la rassegna di Bocheteatro NOTE A MARGINE MARCO MARTINELLI legge Farsi luogo, pubblicato dalla casa editrice di Mattia Visani, ha come sottotitolo “Varco al teatro in 101 movimenti”. «Varco come una breccia, una fessura che si apre, oggi che sembra tutto chiuso», dice Marco Martinelli. Non si riferisce solo al teatro: è il «pantano italiano di questi ultimi trent’anni» che affiora. Scrive infatti in Farsi luogo: «Non c’è mai stata una seconda, una terza, una quarta...

Mostra di Fabian Negrin a cura di Lughenè

30 anni di Bocheteatro- Convegno Lunedi 16/17 ottobre 2017, ore 19,00 SPAZIO BOCHETEATRO- Via Trieste 48-Nuoro Lunedì 16 ottobre- ore 19,00 Niccolò Cattich “Finzione e rappresentazione teatrale nei percorsi terapeutici: il processo di cambiamento in scena”. Medico, neurologo, psichiatra, analista adleriano S.A.I.G.A., musicoterapeuta, responsabile Centro Salute Mentale ASL di Vercelli, didatta in psicoterapia e artiterapie, Direttore scientifico Artedo Mario Faticoni "Teatro e Società in...